Aranciera di Villa Borghese
MUSEO CARLO BILOTTI
V.le Fiorello La Guardia. Tel. 06 82059127. Orario: mar-dom 9-19. Biglietti: € 6, € 4 rid.
Fino al 31 dicembre
Nel Settecento era uno degli edifici più preziosi di Villa Borghese, noto come Casino dei Giuochi d'acqua e teatro di feste e ritrovi mondani. Ora l'Aranciera, restaurata, ospita la collezione dell'italo-americano Carlo Bilotti, comprendente opere di De Chirico, Andy Warhol, Giacomo Manzù e Larry Rivers.
Bonnard-Matisse
COMPLESSO DEL VITTORIANO
V. S. Pietro in Carcere (Fori Imperiali). Tel. 06 6780664. Orario: lun-gio 9.30-19.30; ven e sab 9.30-23.30; dom 9.30-20.30. Biglietti: € 9, rid € 7.
Dal 7 ottobre al 4 febbraio
Attraverso oltre 200 opere, documenti ed un carteggio lungo una vita, la mostra vuole testimoniare il forte legame tra i due maestri accumunati dall'amore per la pittura ma diversi nell'espressione formale delle lore tele, documentando, inoltre, il profondo rapporto di stima, amicizia, rispetto, che unisce i due grandi, solitari, pittori del Novecento. Parteciperanno alla mostra con i loro capolavori importanti musei pubblici e prestigiose collezioni private di tutto il mondo.
Cina. Nascita di un impero
SCUDERIE DEL QUIRINALE
V. XXIV Maggio, 16. Tel. 06 39967500. Orario: da dom. a giov. 10-20; ven. e sab.10-22.30. Biglietti: € 10, rid. € 7.50.
Dal 21 settembre al 28 gennaio
Il più alto numero di reperti mai concesso dalle autorità cinesi per una mostra in Occidente: oltre 300 pezzi per il racconto di un millennio di storia e arte cinese, dalla dinastia Zhou (1045-221 a.C.) al Primo Impero (221 a.C.-23 d.C), durante il quale si plasmò e consolidò un impero che ebbe continuità, con la sua raffinata cultura e la capillare struttura amministrativa, per oltre ventun secoli.
La 'Schola' del Caravaggio. Dipinti dalla Collezione Koelliker
PALAZZO CHIGI IN ARICCIA
Piazza di Corte, 14 - Ariccia. Tel. 06 9330053. Orario: 10-19, lun. chiuso. Biglietti € 7, rid. € 4.
Dal 5 ottobre al 4 febbraio
La mostra vuole proporre una vasta panoramica sulla pittura caravaggesca romana attraverso oltre 90 dipinti provenienti dalla più grande collezione privata d'arte antica in Italia e da una delle più importanti collezioni private di arte italiana, quella del mecenate milanese Luigi Koelliker.
Johann Heinrich Wilhelm Tischbein - Il pittore poeta
CASA DI GOETHE
V. del Corso, 18. Tel. 06 32650412. Orario: tutti i gg 10-18; lun. chiuso. Biglietti: € 4, rid. € 3.
Dal 19 settembre al 19 novembre
Una grande mostra che rende omaggio a J. H. W. Tischbein, l’amico che ospitò J. W. Goethe a Roma, e che racconta il rapporto di permanente tensione che si sviluppa tra scrittura e immagine e Tischbein si rivela artista inconfondibile e originale. I suoi contemporanei lo soprannominarono il “pittore con la tavolozza” o il “pittore poeta”. Molti dei suoi lavori infatti erano concepiti come veri e propri pendants di testi letterari e non come classiche illustrazioni e la maggior parte delle immagini facevano parte di una serie.
Andy Warhol. Pentiti e non peccare più!
CHIOSTRO DEL BRAMANTE
V. della Pace. Tel. 06 68809035. Orario: 10-20, sab. 10-24, dom. 10-20.30; lun. chiuso. Biglietti: € 9, rid.(il martedì escluso i festivi) € 7.
Dal 29 settembre al 7 gennaio
L’evento vuole celebrare i dieci anni di vita del Chiostro del Bramante quale spazio espositivo aperto al contemporaneo, che iniziò la propria attività proprio con una mostra su Andy Warhol. La mostra, composta da circa 80 opere su tela, per lo più di grande formato, fotografie e video provenienti dagli archivi del Warhol Museum, approfondisce un aspetto poco conosciuto dell’arte di Warhol: il suo legame con la spiritualità e la religione. Ridefinisce così la complessità umana dell’artista, il quale affronta con il suo lavoro il difficile rapporto che lega vita e morte.
Sculture in Villa
VILLA D’ESTE
P.zza Trento, 1. Tivoli. Info e prenotazioni: 199766166. Orario: 8.30 fino ad un' ora prima del tramonto; lun. chiuso.
Fino al 5 novembre
All'esterno della Villa, tra fontane, giochi d'acqua, splendidi giardini all'italiana, saranno esposte 8 sculture monumentali; nell'appartamento del piano terra del Palazzo di Pirro Ligorio è allestita la sezione 'Profili' in cui, attraverso circa 60 opere, tra sculture, bozzetti e disegni preparatori, vengono approfonditi i singoli aspetti di ricerca degli artisti.
Officina emiliana
MUSEI CAPITOLINI (Palazzo Caffarelli)
P.zza del Campidoglio. Tel. 06 82059127. Orario: da mart. a dom. 9-20; lun. chiuso. Biglietti: comprensivi di ingresso ai Musei Capitolini e alla Mostra, € 8, rid. € 6; solo mostra, € 4,50, € 2,50 rid.
Fino al 28 gennaio
Correggio, Guercino, Lanfranco e altri artisti dalla Collezione della Banca Popolare dell’Emilia Romagna.
In mostra i maestri della storia dell’arte e della scuola pittorica emiliano-romagnola dal XV al XVIII secolo. La collezione della Banca Popolare dell’Emilia Romagna, da cui sono stati scelti 35 dipinti, è un esempio concreto di come si possa intendere ed interpretare il rapporto fra impresa privata ed interesse pubblico ai fini della salvaguardia e della promozione dell’arte e della cultura.
Iliade
COLOSSEO
Per informazioni e prenotazioni: 06 39967700. Orario: 8.30-18.30. Biglietti: € 11, rid. € 6.50.
Fino al 18 febbraio
Al poema più noto dell'antichità è dedicata questa mostra che intende restituire tutta la sua integrità filologica al racconto di Omero.
Roma Barocca: Bernini, Borromini, Pietro da Cortona
CASTEL SANT’ANGELO
Lungotevere Castello, 50. Per info e prenotazioni: 06 39967600. Orario: 9-19, lun. chiuso. Biglietti: € 8; rid. € 5,50.
Fino al 29 ottobre
Un percorso visivo attraverso i più significativi luoghi della città di Roma, così come vennero plasmandosi soprattutto durante i pontificati di Urbano VIII, Innocenzo X e Alessandro VII attraverso l'opera di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona. In un secolo di crisi politica e di marginalizzazione del papato, il Barocco costituisce il vanto e il primato della città divenendo emblema assoluto dell'arte come meraviglia, spettacolo, invenzione continua.
Paul Klee. La collezione Berggruen.
PALAZZO RUSPOLI
Via del Corso, 418. Tel. 06 6874704. Orario: mart.-giov. 10-19.30; ven. e sab. 10-20.30. Biglietti € 9, rid. € 7.
Dal 13 ottobre
Prolifico autore tedesco vissuto tra l'Ottocento e il Novecnto, Paul Klee ha iniziato a dipingere dopo un viaggio in Tunisia, trovando un suo originalissimo stile fatto di astrattismi e simbolismi. In seguito la sua arte si è specializzata nella realizzazione di piccoli disegni e degli acquerelli fino ad arrivare nell'ultimo periodo della vita di Klee - un periodo segnato dalla malattia e dalla fragilità - a rappresentazioni oniriche ed immaginarie. L'attuale mostra riunirà lavori dai musei: Centre George Pompidou, Metropolitan Museum of Art di New York e Museo Berggruen di Berlino, così come dalla collezione privata di Heinz Berggruen.
Henri Cartier-Bresson, Omaggio a Roma – Ritratti
MUSEO DI ROMA – PALAZZO BRASCHI
V. di S. Pantaleo, 10 (Piazza Navona). Orario: mart-dom 9-19. Info e prenotazioni: 06 82059127. Biglietti: € 9, rid. € 5,50.
Fino al 29 ottobre
L’esposizione presenta due diverse selezioni di immagini: la prima raccoglie una scelta inedita dei più significativi scatti che il grande fotografo, l’occhio del secolo, come è stato definito, ha realizzato a Roma durante i suoi diversi viaggi e soggiorni. La seconda selezione è una raccolta di ritratti realizzata dal grande autore francese nel corso della sua lunga vita.
Mostre allo Gnam
GALLERIA NAZIONALE DI ARTE MODERNA
V.le delle Belle Arti, 131. Tel. 06 32298221. Orario da mart. a dom. 8.30 -19.30; lun. chiuso. Biglietti: € 9, comprensivo di entrambe le mostre.
Dal 24 settembre al 19 novembre
Il libro come tema, il libro come opera
La mostra presenta un’ampia panoramica dedicata al tema del libro, articolata in due sezioni: “Arte e Letteratura fra ‘800 e ‘900 nelle collezioni della Galleria Nazionale d’Arte Moderna” dedicata ai molti soggetti che ruotano intorno al tema del libro nella pittura e nella scultura italiana, “Il libro come opera d’arte - Avanguardie italiane del Novecento nel panorama internazionale”, con oltre 100 libri-opera dalle avanguardie storiche del Novecento, dal Cubismo al Futurismo al Surrealismo fino all’Arte Concettuale.
Omaggio a Cesare Brandi
Una selezione di venti di opere, provenienti dalle stesse collezioni mussali, consistente in un breve excursus sugli artisti frequentati e sostenuti da Brandi.
Festival Internazionale del Cinema
Per informazioni 06 45438102
Dal 13 al 21 ottobre
Questa manifestazione, voluta del sindaco Walter Veltroni e organizzata dalla Fondazione Musica di Roma, coinvolgerà tutta la capitale, presentando le anteprime dei film stranieri ed italiani. Ad inaugurare il Festival sarà Nicole Kidman con l’anteprima mondiale del suo nuovo film 'Fur'.